Lo stile shabby chic, di provenienza americana ma dal profumo provenzale, mescola abilmente il vecchio con il nuovo, il semplice e il naturale con l’eleganza, suscitando indimenticabili emozioni romantiche.
Originale e alla ortata di tutti, si tratta di uno stile assai gradito che, recentemente è stato applicato anche alle nozze, dando la possibilità di ricreare atmosfere bohémien raccolte e familiari, disseminate di tonalità pastello, romantiche candele e lanterne in ferro battuto, cestini di vimini, pizzi ricamati e drappeggi, cuscini e centrini realizzati all’ uncinetto, servizi di piatti antichi, bomboniere fatte a mano, lavagnettte su cui scrivere il menu, cornici dall’ aria vissuta, gabbiette vintage di uccellini riempite di fiori o lumini, valige della nonna da usare come decorazioni per esporre il tableau de mariage oppure per raccogliere i bigliettini di auguri ricevuti.
Per ricreare un matrimonio shabby chic potete celebrare la cerimonia all’ aperto o in antico cascinale.
Gli addobbi floreali saranno a base di rose o fiori di campo colorati. La sarà semplice con un’ acconciatura perfetta ma non troppo elaborata, sostenuta da elaborati fermagli, e indosserà scarpe comode dal tacco non troppo alto. Per la piccola damigella sarà adatto un abito sartoriale bianco, di seta, con fiorellini applicati.